Dott.ssa Alice Bitonti

Specialista in Allergologia e Immunologia Clinica

Prestazioni

Nome prestazione Prezzo Prenota
Visita Allergologica € 130 Chiamaci
Visita Immunologica € 130 Chiamaci
Prick Test 12 allergeni alimentari € 60 Chiamaci
Prick Test 12 allergeni respiratori € 60 Chiamaci
Non assumere antistaminici per almeno 5/6 giorni prima dei Prick Test.

Esperienza Lavorativa

01/07/2019 – ATTUALE. Roma, Italia
SOSTITUTA DI STUDI DI MEDICINA GENERALE MEDICI DI MEDICINA GENERALE
• Gestione di pazienti complessi
• Visite domiciliari
• Utilizzo dei programmi: Cartella Sole, Millewin , Medico2000, Atlas medica

01/02/2022 – 30/03/2022 Bologna, Italia
MEDICO VACCINATORE NELL’EMERGENZA SANITARIA COVID-19 AUSL DI BOLOGNA AUSL DI BOLOGNA
Compilazione anamnestica ed esecuzione di vaccini anti-Sars Cov2.

Istruzione e Formazione

26/01/2021 – 27/01/2025  Bologna, Italia
MEDICO SPECIALISTA IN ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA Università di Bologna “Alma Mater Studiorum”
• Allergologia: allergopatie respiratorie, alimentari, farmacologiche, a veleno di imenotteri; asma bronchiale;
orticaria-angioedema; immunoterapia specifica; diagnostica in vivo mediante prick test e patch test; diagnostica
in vitro (laboratorio di allergologia e di autoimmunità)
• Immunologia clinica: immunodeficienze primitive; malattie autoimmuni sistemiche; malattie autoinfiammatorie; vasculiti.
• Reumatologia: osteoporosi, artrosi, fibromialgia, artropatie infiammatorie;
• Medicina Interna: attività di reparto con guardie sia diurne che notturne;
• Gastroenterologia: malattie infiammatorie croniche intestinali.
Ospedali presso cui ho prestato servizio: Ospedale Sant’Orsola (Bologna), Ospedale Maggiore Laboratorio Unico Metropolitano (Bologna), Ospedale Infermi (Rimini)
Voto finale 110 E LODE
Tesi Valutazione del burden allelico di KIT D816V in relazione alla gravità delle reazioni anafilattiche nei pazienti affetti da mastocitosi sistemica.

02/11/2019 – 24/12/2020
MEDICO SPECIALIZZANDO AL II ANNO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PATOLOGIA CLINICA E
BIOCHIMICA CLINICA Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Prelievi venosi, refertazione dei principali esami di laboratorio di routine, laboratorio di autoimmunità, laboratorio nel
mieloma multiplo, valutazione microscopica di strisci di sangue venoso periferico.
Ho completato l’esame di passaggio al II anno con votazione: lodevole.

02/11/2018 – 30/01/2019 Roma, Italia
DOTTORESSA IN MEDICINA E CHIRURGIA ABILITATA ALLA PROFESSIONE MEDICA Università degli Studi
di Roma “La Sapienza”
• Tirocinio post-laurea per l’abilitazione alla professione di Medico Chirurgo. Strutture frequentate: Studio di
Medicina Generale, PS oculistico del Policlinico Umberto I di Roma, Laboratorio di autoimmunità del Policlinico
Umberto I di Roma.
• Iscrizione all’albo dei Medici Chirurghi di Roma, posizione n 64502 da marzo 2019.

01/10/2011 – 31/10/2018 Roma, Italia
DOTTORESSA IN MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Sito Internet www.uniroma1.it Voto finale 110 E LODE
Tesi Efficacia del rituximab in associazione ai farmaci antivirali diretti per il trattamento della crioglobulinemia mista correlata al virus dell’epatite C (relatrice prof.ssa M. Visentini)

12/09/2006 – 04/07/2011 Roma, Italia
DIPLOMA DI LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO BILINGUISMO Liceo Scientifico Tullio Levi Civita, Roma
Voto finale 100/100

Certificazioni

10/11/2023 – 10/11/2023
BLSD – AMERICAN HEART ASSOCIATION
Rianimazione cardio-polmonare nell’adulto e nel bambino, con utilizzo del defibrillatore.

01/04/2020 – 17/07/2020
Corso sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Titolo del corso “Il rischio nelle strutture sanitarie”

19/06/2011 – 19/06/2011
DALF C2- Ministère chargé de l’Éducation nationale

Lavori Scientifici

13/01/2025 – 13/01/2025
Autrice dell’abstract: “Evaluation of KIT D816V allelic burden and its correlation with the severity of anaphylactic reactions in patients with systemic mastocytosis”
Selezione dell’abstract del mio studio di tesi di specializzazione per il congresso EAACI che si terrà a Glasgow in giugno 2025.

08/11/2024 – 10/11/2024
Docente c/o congresso “Incontro delle Scuole di Specializzazione di Allergologia e Immunologia
Clinica”, Torino Relatrice della presentazione orale “Gibberellin-regulated protein: dalla clinica al laboratorio”

19/10/2024 – 21/10/2024
Relatrice c/o congresso AAIITO 2024, Napoli
Relatrice della presentazione orale e relativo abstract: ” L’ipogammaglobulinemia nel paziente adulto nel reparto IBD: dalla forma secondaria al sospetto immunodeficit primitivo”.

27/10/2023 – 29/10/2023
Poster c/o congresso SIAAIC 2023, Bologna
Autrice dell’abstract e relativo poster: “A not ordinary, discontinuous fish allergy, mediated by cofactors: a case of food dependent, exercise-induced wheals and angioedema (FDEIWA).

14/10/2023 – 16/10/2023
Relatrice c/o congresso AAIITO 2023, Pescara
Relatrice della presentazione orale e relativo abstract: “Sospetta ipersensibilità a mezzo di contrasto iodato: un caso di anafilassi IgE-mediata”.

16/05/2023 – 16/05/2023
Relatrice c/o congresso AAIITO Emilia Romagna, Bologna Relatrice della presentazione orale e del poster: “Un particolare caso di orticaria vasculitica… indotta da FANS”. Vincitrice del premio “Miglior Poster”

16/10/2022 – 18/10/2022
Poster c/o congresso SIAAIC 2022, Verona
Autrice dell’abstract e relativo poster: ” Ruolo di Art v 1 nelle reazioni allergiche crociate tra artemisia e alimenti: due rari casi di Sindrome sedano-artemisia-spezie”

Whatsapp