- Gennaio 2006 – attuale
Poliambulatorio Mengoli AUSL Bologna AUSL Città di Bologna
Titolare di incarico a tempo indeterminato in Cardiologia. - Giugno 2010 – marzo 2012
AUSL Bologna AUSL Città di Bologna
responsabile di branca della Cardiologia territoriale. - 2005 – attuale
Tutor per la formazione dei medici di medicina generale. - Settembre 2003 – Dicembre 2005
Poliambulatorio Mengoli ASL Bologna
incarico libero-professionale a tempo determinato. - Novembre 1997 – Luglio 2003
Ospedale Maggiore di Bologna
Dirigente medico di I livello presso la Cardiologia dell’AUSL Città di Bologna. - Dicembre 1996 – novembre 1997
Ospedale Maggiore di Bologna
Frequenza del reparto di Cardiologia usufruendo di una borsa di studio erogata dall’Azienda U.S.L. Città di Bologna per ricerche sulla “Cardiopatia Ischemica”.
Dott.ssa Elena Negrini
Specialista in cardiologia
Esperienze lavorative
Istruzione e formazione
- Novembre 2014
Master universitario II livello in “Alimentazione ed educazione alla salute” diretto dal Professor Marchesini Reggiani discutendo la tesi dal titolo: “La dieta mediterranea nella prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari”. - Novembre 2011
Master universitario di II livello in “Management dei servizi
sanitari per le funzioni di direzione “. - Maggio 2006
Certificazione di competenza in Ecografia Cardiovascolare Generale presso la SIEC (Società Italiana Ecografia Cardiovascolare). - Novembre 1996
Specializzazione in Cardiologia presso la II Scuola diretta dal Prof. B. Magnani discutendo la tesi dal titolo “Criteri clinici, morfologici e funzionali
nell’identificazione della sindrome di Marfan” con il Prof. B. Magnani e riportando la votazione di 70/70 con lode. - Maggio 1992
Abilitazione all’esercizio della Professione e iscrizione all’Ordine dei Medici Chirurghi di Bologna. - Marzo 1992
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna discutendo la tesi sperimentale dal titolo “Ruolo delle catecolamine circolanti nello scompenso cardiaco” con il Prof. B. Magnani e riportando la votazione 110/110 con lode.
Condividi su: